Sanguinamento dall’ombelico: possibili cause e consigli per la cura

Il sanguinamento dell’ombelico spesso indica un’infezione o la presenza di corpi estranei, con cause comuni che includono infezioni batteriche o fungine, scarsa igiene, sudorazione eccessiva e lesioni fisiche. La diagnosi e il trattamento precoci sono essenziali per prevenire complicazioni.

Perché il mio ombelico sanguina e ha un odore sgradevole?

Il sanguinamento dell’ombelico accompagnato da un odore sgradevole spesso segnala un’infezione o la presenza di corpi estranei. Questa combinazione di sintomi non deve essere ignorata in quanto potrebbe indicare una condizione più grave che richiede cure mediche.

Possibili cause:

  • Infezioni: le infezioni batteriche o fungine sono cause comuni di sanguinamento e odore dall’ombelico. Queste infezioni possono derivare da scarsa igiene, sudorazione eccessiva o tagli o lesioni non trattati. Inoltre, si è maggiormente esposti al rischio di infezioni se si hanno piercing vicino all’ombelico o alla zona addominale.
  • Accumulo di sostanze: sporco, sudore e altre sostanze possono accumularsi nell’ombelico, causando irritazione, infezione e sanguinamento.
  • Complicanze dell’ipertensione portale: l’ipertensione portale si verifica quando la grande vena porta che trasporta il sangue dall’intestino al fegato ha una pressione sanguigna superiore al normale. La causa più comune è la cirrosi. Anche l’epatite C può causarla.
  • Endometriosi ombelicale primaria: l’endometriosi ombelicale primaria è una condizione rara che si verifica quando il tessuto compare nell’ombelico. Ciò può causare sanguinamento dall’ombelico.

Sintomi da tenere sotto controllo:

  • Arrossamento, gonfiore, calore e dolore intorno alla zona dell’ombelico sono indicatori chiave di un’infezione.
  • Presenza di un odore sgradevole accompagnato da secrezioni.

È fondamentale consultare un medico se il problema persiste o è accompagnato da febbre. Una diagnosi e un trattamento precoci possono impedire il peggioramento della condizione.

Perché le donne hanno sanguinamento dall’ombelico?

Il sanguinamento dall’ombelico nelle donne può essere causato da fattori specifici come piercing, infezioni o persino ernie, che possono presentarsi in modo diverso rispetto agli uomini a causa delle differenze anatomiche e ormonali.

Cause comuni:

  • Piercing: le complicazioni derivanti da un piercing all’ombelico, tra cui infezioni o reazioni allergiche, possono causare sanguinamento. Secondo HealthLine, le persone che hanno un piercing vicino all’ombelico o alla zona dell’ombelico sono a maggior rischio di infezioni.
  • Infezioni: l’ombelico può diventare un terreno fertile per infezioni da lieviti o batteri se non viene pulito adeguatamente, soprattutto nelle donne con cavità ombelicali più profonde.
  • Cisti o ernie: queste condizioni possono causare irritazione o lesioni alla zona dell’ombelico, con conseguente sanguinamento.

In rari casi, il sanguinamento può essere collegato all’endometriosi, una condizione in cui tessuto simile al rivestimento interno dell’utero si trova al di fuori di esso, potendo potenzialmente interessare la zona dell’ombelico.

Perché gli uomini hanno sanguinamento dall’ombelico?

Il sanguinamento dell’ombelico nei maschi può spesso essere ricondotto ad alcune cause comuni, che vanno da lievi lesioni fisiche a condizioni di salute più gravi che richiedono una valutazione medica.

Cause comuni:

  • Lesioni fisiche: attività come lo sport, il lavoro fisico o anche urti accidentali possono causare traumi alla zona dell’ombelico, con conseguente sanguinamento.
  • Infezioni: una scarsa igiene può portare a infezioni batteriche o fungine nell’ombelico, con conseguente infiammazione, sanguinamento e talvolta un cattivo odore.
  • Problemi di salute sottostanti: condizioni come ernie o cisti, sebbene meno visibili, possono anche causare irritazione o lesioni interne, con conseguente sanguinamento.

Sanguinamento persistente, dolore significativo o qualsiasi secrezione insolita sono segni critici che qualcosa di più grave potrebbe essere in atto e questi sintomi non devono essere ignorati.

Una pulizia regolare è fondamentale per prevenire le infezioni. Se il sanguinamento è dovuto a una lesione minore e si ferma rapidamente, potrebbe non essere necessario intervenire ulteriormente. Tuttavia, se i sintomi persistono o se si avverte un dolore significativo o si verificano secrezioni, è essenziale consultare un medico per affrontare eventuali problemi sottostanti.

Cosa fare se l’ombelico sanguina?

Azioni immediate:

  • Pulire l’area: lavare delicatamente l’ombelico con sapone neutro e acqua tiepida. Questo può aiutare a prevenire le infezioni e rimuovere eventuali sostanze irritanti che potrebbero causare il sanguinamento.
  • Applicare pressione: in caso di sanguinamento minore, utilizzare un panno pulito o una benda per applicare una leggera pressione sulla zona, che può aiutare a fermare il sanguinamento.

Quando ricorrere alle cure domiciliari:

  • Lesioni lievi: piccoli tagli o abrasioni possono spesso essere trattati a casa con una pulizia e una cura adeguate.
  • Cura post-piercing: seguire attentamente le istruzioni per la cura post-piercing per prevenire infezioni e garantire una corretta guarigione, che può prevenire il sanguinamento.

Quando cercare assistenza medica:

  • Segni di infezione: se si notano sintomi quali aumento del rossore, gonfiore, calore, secrezione pus o cattivo odore, questi potrebbero essere segni di infezione che richiedono assistenza medica.
  • Sanguinamento persistente o grave: il sanguinamento che non si ferma con le prime cure di base o il sanguinamento associato a dolore intenso potrebbero indicare un problema più grave, rendendo fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita.

Quando consultare il medico?

Consultare sempre il medico in caso di sanguinamento all’interno o intorno all’ombelico. Consultare il medico anche in presenza di uno dei seguenti sintomi:

  • secrezione maleodorante dall’ombelico, che potrebbe indicare un’infezione
  • arrossamento, gonfiore e calore intorno al sito del piercing all’ombelico
  • un rigonfiamento ingrossato vicino o sull’ombelico

Se si hanno feci nere e catramose o si vomita una sostanza scura color caffè, potrebbe esserci un’emorragia nel tratto digestivo. Si tratta di un’emergenza medica e si deve ricorrere immediatamente a un medico.

Proudly powered by WordPress | Theme: Nomad Blog by Crimson Themes.